di Sabrina Rinaldi
Storie e leggende attraggono sempre l’attenzione di tutti noi, poi se parliamo di “Angeli e Demoni” la nostra curiosità aumenta. Questa è una delle tante disseminate nella Roma eterna. Entrando nella Basilica di Santa Sabina a piazza Pietro d’Illiria, al centro del colle Aventino, subito dietro l’osservatore, nell’angolo sinistro della Basilica c’è
una piccola colonnina tortile. Sopra di essa, si vede una pietra nera tondeggiante, con grosse incisioni, dei buchi, come di un enorme artiglio…ecco a voi la “lapis diaboli”.
Si narra che il diavolo, a San Sabina, tentò più volte San Domenico che, in estasi, pregava all’ingresso della chiesa ma, incapace di indurlo al peccato, seccato, gli scagliò contro un pesante blocco di basalto nero senza, peraltro, ferirlo. Sulla pietra sono ancora visibili i segni delle dita incandescenti del demonio.
Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.
Il Blog è dedicato agli interessati di Arte, di Restauro, di Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.
Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog possono contattare la redazione tramite e-mail: esploraromablog@gmail.com
Una risposta a "La Pietra del Diavolo"