Santa Maria dei Sette Dolori

2

by Sabrina Rinaldi

Una delle più raffinate e misteriose architetture di Francesco Borromini è Santa Maria dei Sette Dolori che nel 1642, su commissione di donna Camilla Virginia Savelli  (riposa a sinistra dell’altare maggiore), realizzò il convento sulle pendici del Gianicolo. Nascosto dall’alto muro in

via Garibaldi, zona Trastevere, si interrompe la realizzazione nel 1655 per mancanza di fondi.

4

L’architetto Borromini in solo 13 anni riesce ad imprimere il suo inconfondibile estro a questo edificio a partire dalla cancellata. Nel cortile d’ingresso si trova un portale decorato da un’opera in ferro battuto, estremamente raffinato dove le fasce si intrecciano e si torcono in vivaci girali. Lo stesso gioco di linee curve si ritrova nella facciata dove il Borromini esalta elementi già sperimentati nel Oratorio dei Filippini. Ai lati due torri convesse che proteggono l’edificio mentre il portale si apre su di una superficie concava. Non è ben chiaro se il rivestimento in solo laterizio sia dovuto all’interruzione del cantiere o è un espediente che già aveva utilizzato a Santa Maria in Vallicella per esaltare il “volto di povertà” dei monaci.

5

La sua raffinata cultura antiquaria si esprime con il vestibolo del monastero che è un richiamo all’ambiente delle terme di Villa Adriana Tivoli, dalla pianta ottagonale alla volta piana sorretta da 4 arcate. Nella Chiesa invece ripropone anche alcune soluzioni già usate nella chiesa dei Re Magi.

3Interessante la soluzione di un cornicione continuo che segna tutta la facciata del monastero, il quale viene interrotto soltanto da una finestra, ad imbuto rovesciato, per evidenziare l’affaccio delle monache di clausura le quali potevano  assistere solo da lì le celebrazioni.

Gli stucchi colorati ( restauro dell’800) non provengono dalla scelta di Borromini, il quale rifiutava qualsiasi tinta nelle sue architetture, questo perché egli esaltava il gioco di luce e d’ombra nel solo alternarsi di volumi bianchi.

Chiesa di S.Maria dei Sette Dolori – Via Garibaldi, 27

Orario: 9.30-12.30 e 16-19 / ultimo ingresso ore 12 e 17.30

Percorsi Culturali per coloro che amano l’Arte.

Il Blog è dedicato agli interessati di percorsi d’Arte, di Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.

Tutti coloro che desiderano pubblicare su Esploraromablog possono contattare la redazione email: esploraromablog@gmail.com


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...