Raffaele De Vico architetto. Il Giardino delle Cascate dell’Eur

Il Giardino delle Cascate dell'Eur

Il Giardino delle Cascate dell’Eur

L’acqua nell’arte è un elemento ricorrente, simbolo di vita, rinascita, purificazione

Raffaele De Vico ( 18 aprile 1881 –  15 agosto 1969) architetto italiano a partire dai primi anni del 1900, si è dedicato alla progettazione e alla direzione dei lavori della maggior parte dei giardini pubblici di Roma.

Nel settore dell’architettura ha realizzato importanti opere monumentali, nel 1925 viene confermato consulente artistico per i giardini pubblici di Roma. Meticolosa attenzione, all’inserimento nel contesto storico, urbanistico e architettonico dei suoi progetti.

La sua visione urbanistica coincide con il concetto di “ambientismo” formulato da Gustavo Giovannoni, che vede il monumento come opera esemplare inserita nell’ambiente circostante, che viene ad essere considerato la cornice, apprezzata per i suoi specifici valori.

Il Giardino delle Cascate dell'Eur

1955–1961

Nominato capo del Servizio Giardini dell’EUR. Incaricato del completamento dei parchi e dei giardini dell’EUR-quartiere di Roma nell’ambito della restaurazione promossa da Virgilio Testa. In questa circostanza cura il completamento di tutti i progetti eseguiti (modificandoli ai fini del contenimento delle spese) e la nuova progettazione del parco Centrale con la grande cascata sotto al palazzo dello sport. (Marcello PiacentiniPier Luigi Nervi) e dei due giardini gemelli degli ulivi.

Nel 1965

l’Associazione italiana degli architetti del giardino e del paesaggio lo nomina socio onorario <… riconoscendo in lui il depositario delle nobili tradizioni del nostro paese nella ideazione del giardino come opera d’arte>.

Il Giardino delle Cascate dell'Eur

Il Giardino delle cascate all’Eur realizzato nella seconda metà del Novecento, è un interessante progetto paesaggistico moderno, oltre al lato estetico, vi è un lato funzionale, cascate e giochi d’acqua consentono l’ossigenazione delle acque del lago.

L’area rimasta chiusa per 56 anni. Interessante la pavimentazione vetrata danneggiata da vandali, ed ora ripristinata, che crea un ponte pedonale che passa sulla cascata centrale, connettendo le diverse sponde creando un insieme tra giardino e lago artificiale.

Apertura tutti i giorni dalle 7 alle 20

Guarda anche la festa di Hanami in fiore al laghetto dell’Eur

 


2 risposte a "Raffaele De Vico architetto. Il Giardino delle Cascate dell’Eur"

  1. L’ha ribloggato su Pittura1arte2disegno3e ha commentato:
    COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE “IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE”Google+Facebook INVITO in Allegati :*RAFFAELE DE VICO FIGLIO D’ARTE ED ESIMIO ARCHITETTO E PAESAGGISTA DEL ‘900* in Mostra dal 15 MAGGIO fino al 30 settembre 2018 MUSEO DI ROMA – in connessione con ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA notizie e informazioni d’Arte con scheda personale profilo http://www.arte.it/profilo.php scheda artistica informativa con mappa RAFFAELE DE VICO Architetto Paesaggista : 18 APRILE 1881 PENNE,PESCARA,ABRUZZO +15 AGOSTO 1969 ROMA,LAZIO *CELEBRAZIONI 137° ANNIVERSARIO* Buon proseguimento, pittrice artistica Susanna Galbarini in “PITTURARTISTICA”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...