
Nella nostra città c’è una chiesa dedicata ai Re Magi. E’ situata a piazza di Spagna, all’interno dell’antico palazzo di “Propaganda Fide”. Opera che fu realizzata per volere di monsignor Bartolomeo Ferratini, vescovo di Amelia, (tra le altre cose dal suo cognome sembrerebbe derivare il nome dato alla vicina via Frattina). In genere funziona come cappella semi privata per i prelati e gli altri dipendenti della Congregazione vaticana per l’evangelizzazione dei popoli.

Autore dell’ edificio fu nel 1633 Gian Lorenzo Bernini su incarico di Urbano VIII, della famiglia Barberini. Ma con l’avvento del nuovo papa Innocenzo X il palazzo doveva essere ingrandito e venne chiamato Francesco Borromini per l’opera di ampliamento compresa la ristrutturazione della chiesa, dal 1660 al 1666.
Nel 1798 durante la rivoluzione, le truppe francesi se ne appropriarono e la usarono come magazzino di armi e merci, in quell’occasione rischiò di essere distrutta. Ma solo l’intervento di Napoleone fece si che la chiesa venisse conservata.

Tutte le opere che si trovano in questa chiesa, provengono dall’originaria opera del Bernini. Sull’altare maggiore un quadro di Giacinto Gimignani del 1634 raffigura i Magi che rendono omaggio al Bambino Gesù. L’interno presenta quattro cappelle con diverse opere che raffigurano gli apostoli e altri santi.
Il Blog è dedicato agli interessati di percorsi d’Arte, di Enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali.
Una risposta a "La chiesa dei Re Magi"