Un vicolo dedicato agli spiriti burloni

Via-dei-Mazzamurelli-a-Roma

I “mazzamurelli” gli spiriti burloni

Sabrina Rinaldi

Camminando a Rione Trastevere, esattamente tra Viale Trastevere e Via di San Gallicano, mi sono ritrovata in un corto vicolo, chiamato Vicolo di Mazzamurelli e mi sono ricordata che qui da sempre abitano i “Mazzamurelli“. Sono dei spiritelli piccoli folletti burloni, capricciosi. Sono chiamati così perché la loro caratteristica è di produrre dei rumori all’interno delle case per manifestare la loro presenza agli abitanti della casa.

Infatti, l’etimologia del nome viene fatta derivare popolarmente proprio dai termini “mazza” (colpo) e “murello” (mura), per indicare la sua abitudine di battere contro le mura di una casa per manifestarsi.

1930-oratorio-mazzamureli
San Gallicano foto web

Il mazzamurello è una creatura fantastica della tradizione fiabesca di numerose regioni centro-meridionali d’Italia. E’ presente anche nel folclore romano e la sua presenza indica un pericolo imminente per uno degli abitanti della casa o un messaggio di un caro defunto che cerca di comunicare con i vivi.

Leggendo ho saputo che Il termine “mazzamurelli” è stato ripreso dal dialetto napoletano “mazzamurielli” e che significa “spiriti” o “incubi”.

Di certo non è proprio chiara l’origine del nome di questo vicolo, tanto che ci sono diverse interpretazioni.

  • Una prima ritiene che questo luogo, un tempo, fosse cupo e maleodorante e fosse dunque considerato dai romani della zona come infestato da spiriti.
  • Una seconda ipotesi, riportata dal Rufini, parla di un uomo che qui viveva e si riteneva un mago e raccontava di avere visioni magiche. Per questa ragione, l’uomo era temuto dai cittadini che evitavano questa strada.
  • La terza ipotesi ritiene che questo vicolo nulla abbia a che fare con gli spiriti e che il “mazzamurelli” altro non fosse che un gioco d’azzardo.

Nella strada è presente un edificio settecentesco con finestre decorate da foglie con un emblema araldico costituito da due leoni ed un monte a tre cime. Una curiosità le finestre dell’edificio all’angolo sono murate. Questa è la porzione che rimane dopo le demolizioni per realizzare viale Trastevere

via-san-gallicano1955
Via San Gallicano 1930 fotografata da vicolo di Mazzamurelli

Altre curiosità

  • Nel Cinquecento si diffuse la notizia che una casa del vicolo era abitata dagli spiriti ed il popolino preferiva evitare di passarci;
  • Nell’Ottocento, come indicato in una guida delle strade di Roma, nel vicolo abitava un uomo di malavita che si spacciava per mago e faceva credere di avere visioni di demoni per cui la gente impaurita stava ben lontana dalla sua casa. Durante le demolizioni del 1880 per la costruzione del nuovo viale venne abbattuto anche l’edificio detto dei Mazzamurelli

Se ti è piaciuto l’articolo puoi iscriverti al nostro blog, se vuoi proporci dei percorsi o sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci Esplora Roma e Dintorni organizza passeggiate guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e.mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

Contatti


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...