Perchè nacque l’Accademia Americana a Roma.

MMEFacadeFototeca

Roma è affascinante, offre sempre spunti e curiosità ed amplia le nostre conoscenze. Ricca di storie intrecciate tra loro, costruita su se stessa nel tempo. Le sue storie, i suoi racconti la rendono unica, ed è probabile che il suo fascino derivi da questo pullulare di vita passata, che riaffiora quotidianamente nei nostri giorni.

L’Accademia Americana a Roma accoglie ogni anno  artisti, ricercatori e persone che vi trascorrono soggiorni brevi. Questo perchè dopo l’esposizione universale di Chicago del 1939, due architetti, Charles Follen Mc Kim, che realizzò alcuni edifici dell’Università di Colombia (1893) e la Pierpont Morgan Library (1903) a New York, e Daniel Burnham, al quale si deve il Flatiron Building a New York (1902), decisero di realizzare un’Accademia Americana. Amanti della cultura classica e dell’Europa, convinsero i più grandi finanzieri newyorkesi dell’epoca, ricordiamone alcuni J.P. Morgan, John D. Rockefeller, Henry Clay Frick, a fare donazioni considerevoli per fondare nel 1894 a Roma l’Accademia Americana.

Gli atelier d’artista davanti la facciata principale ricordano i padiglioni dell’Esposizione del 1893, mentre l’edificio principale, costruito da McKim, Mead e White, è ispirato alle ville rinascimentali, con un piano nobile e un cortile decorato da vestigia di statue antiche.

mimmocapone_villaaureliafacade08

Nel 1650 il Cardinale Girolamo Farnese fece costruire Villa Aurelia, dove nel 1849 Garibaldi vi stabilì il suo quartier generale per difendere la Repubblica romana contro le truppe francesi. La loro artiglieria provocò gravi danni alla villa e ai giardini. Nel 1909, dopo importanti restauri fu lasciata all’Accademia americana. Ora vi si svolgono regolarmente conferenze e concerti.

Interessante sapere che nei giardini,  il 14 aprile 1611 l’Accademia dei Lincei vi tenne un grande ricevimento in onore di Galileo, che fece osservare il cielo ai suoi invitati con il telescopio da lui inventato. Distrutto il Casino nel 1849 e ricostruito sostituito dalla Casa Rustica, la NASA ha realizzato al suo interno alcune carte che rappresentano il cielo del 14 aprile del 1611. La Casa Rustica ospitò anche una taverna, dove vi si può ancora leggere la parola “VINO”.

L’Accademia è aperta in occasioni di mostre, concerti e conferenze, è situata nei pressi di San Pietro in Montorio.


3 risposte a "Perchè nacque l’Accademia Americana a Roma."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...