
Oramai è consuetudine Pierluigi e io scriviamo su Roma. Ci piace poter ricordare posti e tradizioni romane che nel tempo sembrano perdersi. Un’altro evento da annotarsi è a Trastevere dove ogni anno viene celebrato la festa della Madonna del Carmine, detta “la festa de Noantri“. I Noantri sono i trasteverini, così qualificati per distinguersi dagli altri Rioni di Roma, ovvero i Voantri. Per noi romani è una tradizione che parte da lontano. La ricorrenza il primo sabato dopo il 16 luglio, la festa venne istituita da un frate carmelitano Simone Stock, nel XIII secolo.
Una leggenda racconta che alcuni pescatori trovarono nelle acque del Tevere la statua che portarono subito nel rione per festeggiarla, anche per questo motivo è chiamata “Madonna Fiumarola”. La festa si apre ogni anno con una processione che, partendo dalla chiesa di sant’Agata in largo S. Giovanni de Matha, percorre il rione di Trastevere accolta dalla fanfara dei Bersaglieri.
Circa l’origine della “Festa de Noantri” c’è anche da riferire l’ipotesi avanzata da alcuni studiosi: essa si riallaccerebbe a quella della “Fortuna Fortuita”, che cadeva tra la fine di giugno e i primi di luglio (a questa divinità, Servio Tullio aveva dedicato il tempio che ancora si osserva presso la Bocca della Verità). Per questa festa avevano luogo gare di nuoto e di barche, corse a piedi e a cavallo e copiose libagioni. Ovidio, parlandone nei suoi “Fasti”, dice:” o giovani, accorrete sui battelli incoronati e in mezzo all’acqua bevete molto vino!”.
In precedenza, veniva portata in processione un’altra immagine del Carmelo: il popolo la chiamava “Madonna Fiumarola” perché, secondo una leggenda, era stata trovata verso il 1580 da alcuni marinai della Corsica in una cassa che galleggiava al largo di Fiumicino e veniva accompagnata attraverso il Tevere fino a San Crisogono, chiesa nazionale dei corsi. Da qui poi passò nel vecchio monastero delle clarisse in via dei Genovesi, ora sede dell’orfanotrofio del s. Cuore di Maria. Attualmente, l’antica e bellissima immagine è custodita nel chiostro delle monache benedettine a Santa Cecilia, giovane martire trasteverina.

Luglio offre molte occasioni per vivere Roma e la Festa de Noantri è una di queste.
Giovedì 14 luglio:
17.00 – Processione dalla Chiesa di Sant’Agata alla basilica di San Crisogono
Sabato 16 luglio:
17,00 – Santa Messa Pontificale nella Basilica di San Crisogono
18,30 – Inizio della tradizionale processione per le vie del rione Trastevere, alla presenza delle più alte cariche Religiose e Civili.
Percorso: L.go S. Giovanni de’ Matha, Via della Lungaretta, Via della Luce, Piazza Mastai, Via della Luce, Piazza S. Francesco d’Assisi, Via S. Francesco a Ripa, Via Natale del Grande, Piazza San Cosimato, Via Roma Libera, Via Luciano Manara, Via delle Fratte di Trastevere, Viale Trastevere, Basilica di San Crisogono.
Articolo di Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi.
Articoli da leggere:
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
2 risposte a "“La festa de Noantri” o festa della Madonna del Carmine.14 e 16 luglio."