
In questi giorni al Museo dell’Ara Pacis, si svolge la mostra di Ken Domon (Sakata, 25 ottobre 1909 – Tokyo, 15 settembre 1990), iniziata il 27 maggio e terminerà il 18 settembre. È la prima esposizione monografica realizzata all’estero per questo maestro indiscusso del realismo fotografico giapponese. Un’occasione da non perdere, attraverso le sue immagini vi è il racconto di cinquant’anni di storia di un paese a noi molto lontano, ma che ha cambiato nel tempo per sempre il suo volto, quello dell‘Impero del Sol Levante.
Ken Domon è un fotografo e fotoreporter giapponese tra i più famosi del XX secolo. Celebre per i suoi reportage di fotogiornalismo, ma anche per aver documentato con le sue foto templi e statuaria buddista.

Conosciuto per i suoi scatti famosi nel secondo dopoguerra, in particolare quelle dei sopravvissuti al bombardamento atomico di Hiroshima e quelle che raccontano la vita dei bambini nella comunità di minatori di Chikuhō, Kyūshū. Domon ricevette il Premio Mainichi di fotografia e il premio Fotografo dell’Anno dall’associazione dei critici fotografici del Giappone. Fu inoltre premiato dal Ministero dell’educazione giapponese nel 1959 e dall’associazione nazionale giornalisti nel 1960.

Nello stesso anno fu colpito da un ictus, che lo rese disabile sulla sedia a rotelle, ma non gli impedì di continuare a documentare con la sua fotografia la cultura giapponese. Viaggiando a lungo per tutto il paese e fotografando i templi buddisti produsse un’impressionante serie di bellissimi libri fotografici. Domon morì a Tokyo il 15 settembre 1990.
Sabrina Rinaldi
Museo dell’Ara Pacis
Dal 27 maggio al 18 settembre 2016
Tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietto d’ingresso Nella prima domenica di ogni mese, ingresso gratuito alla mostra per i residenti a Roma e nell’area della Città Metropolitana.
Biglietto unico integrato Museo Ara Pacis + mostra “Domon Ken. Il maestro del realismo giapponese, 27.5-18.9.16”:
– Intero € 13,00
– Ridotto € 11,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
– Intero residenti € 11,00
– Ridotto residenti € 9,00
Articoli da leggere:
Gianni Berengo Gardin. “Vera fotografia”. Reportage, immagini, incontri.
David Alan Harvey ” Tell it like it is”.
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
2 risposte a "Il diavolo del realismo. La fotografia di Domon Ken a Roma"