Gli zampognari a Roma

Gli zampognari a Roma

Pierluigi Sabatini

Nel “Natale dei ricordi” un posto di rilievo spetta agli zampognari e pifferai e alle loro nostalgiche nenie, le cosiddette “pastorali” ricche di poetiche espressioni, eseguite presso i presepi nelle chiese e presso le varie edicole sacre poste in genere in genere agli angoli delle strade.

Zampognari a Roma
Foto sito Museo Trastevere

Quella degli zampognari è una tradizione antica di più di cinque secoli, almeno per la città di Roma. La loro presenza è accertata fin dal 1618 allorché ebbe inizio in forma ufficiale la novena di Natale, per curiosità si può aggiungere che questa devota pratica religiosa cominciò in quell’anno nella basilica di santa Maria sopra Minerva a cura del domenicano padre Giacomo Cotta.

Questi singolari suonatori provenivano in prevalenza dalle montagne del Lazio e dell’Abruzzo.

A dicembre del 1870, all’indomani della “breccia” di Porta Pia, appena arrivati a Roma, fecero anche loro la brava protesta. Una vecchia cronaca racconta che “gli zampognari si recarono in Campidoglio per chiedere licenza di fare la novena. Si sedettero sugli scalini che circondano la piazza, avvolti nei loro mantelli. Ma le autorità comunali giudicarono non convenienti alla dignità della Capitale il canto e il suono degli zampognari” …

Oggigiorno non c’è bisogno delle autorizzazioni del Comune, infatti per Roma c’è di tutto e di più senza riguardo ad alcuna dignità…

Comunque già da diversi anni gli zampognari sono sempre più rari.

Curiosità

Gli zampognari che portavano la novena, arrivavano a Roma il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, e venivano invitati nelle abitazioni, dove gli veniva offerto del danaro, del vino o anche del cibo detto “il cartoccio della padrona”.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi iscriverti al nostro blog, se vuoi proporci dei percorsi o sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci Esplora Roma e Dintorni organizza passeggiate guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e.mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

Contatti


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...