Chiesa Santa Maria del Popolo

Antonio Majone

Basilica di Santa Maria del Popolo

Passeggiando nella mia città eterna, torno a visitare una tra le sue più affascinanti chiese, S. Maria del Popolo, poiché al suo interno sono custoditi molteplici tesori come il monumento funebre posto a ridosso della controfacciata.

Tomba dell'artista Giovan Battista Gilseni

È assai singolare nella foggia, basata essenzialmente su di un doppio registro. La parte alta, rappresenta il titolare del sepolcro ovvero un certo Giovanni Battista Ghisleni o Gisleni un poliedrico artista del 600, architetto barocco, scenografo, regista teatrale, cantante e musicista che non ebbe tanta fama in Italia, avendo perlopiù operato in quegli anni, esclusivamente ed attivamente in Polonia.

Tomba di Gisleni, dettaglio del pannello inferiore

La parte inferiore del complesso lapideo, rappresenta lo stesso artista nella forma scheletrica in contrasto con la raffigurazione superiore.

La curiosità attribuita all’ artista è il ritrovamento avvenuto nel 2015 di un libricino scritto di suo pugno e di sole 16 pagine, nel quale con dovizia di particolari, descrive la propria tomba quasi come fosse un manuale di istruzioni con meticolose procedure da eseguire per la sua sepoltura.

Ritratto dell'artista Gilseni Catalogo Beni Culturali
Ritratto dell’artista Gilseni

L’opera sopra riportata, proviene dai Cataloghi dei Beni Culturali, ed è conservata presso i depositi del Soffittone di Palazzo Pitti. E’ una copia del dipinto (olio su lavagna) di Jacob Ferdinand Voet, collocato a Roma nella citata Basilica di Santa Maria del Popolo, raffigurante il ritratto di Giovan Battista Gisleni.

Se ti è piaciuto l’articolo puoi iscriverti al nostro blog, se vuoi proporci dei percorsi o sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci Esplora Roma e Dintorni organizza passeggiate guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e.mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

Contatti


2 risposte a "Chiesa Santa Maria del Popolo"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...