La Befana a Piazza Navona Roma

ROMA DE ‘NA VORTA

La befana a Roma in Piazza Navona
Foto dall’archivio Luce

Pierluigi Sabatini

In questo periodo natalizio, torno con i ricordi e il pensiero, essendo lontano da Roma, a piazza Navona.

Proprio nei primi giorni del mese di dicembre questo luogo si riempiva delle caratteristiche ”baracche”, ripiene di giocattoli, articoli natalizi e di dolci di ogni genere.

L’immensa piazza romana, celebre per essere stata il circo dell’imperatore Domiziano e poi nel tempo un lago artificiale dove avvenivano le battaglie navali, si popola improvvisamente di grandi e bambini.

Anticamente la fiera natalizia romana si svolgeva nella piazza di sant’Eustachio e precisamente nell’antica Università della Sapienza.

Piazza Navona e le baracche per la Befana
Foto web

E anche le vie adiacenti brulicavano di rivenditori e folla.

Ma il luogo principale dove avveniva la vendita delle caratteristiche figurine di terracotta per i presepi e giocattoli, era la piazza della Sapienza, ormai scomparsa da tempo, a ridosso di palazzo Madama.

Fu nel 1889 che “baracche” furono trasferite nella monumentale piazza Navona, fu qui che la fiera ebbe modo di estrinsecarsi in tutte le forme.

Era talmente tanta e numerosa la gente che vi accorreva che si rese necessario disciplinare il traffico. Fu emanata un’apposita ordinanza del sindaco; in essa era testualmente detto: “durante la fiera del circo Agonale i tavoli per la vendita delle merci saranno collocati soltanto intorno alla piattaforma. I venditori ambulanti non potranno avere accesso alla piazza, ma si dovranno collocare nelle piazza Madama e di san Pantaleo o nelle vie dei Baullari e di Tor Millina, etc.”

Nella parte finale della piazza c’era un grandioso presepio innalzato dall’Amministrazione capitolina a ridosso della fontana del Nettuno.

Festa della befana di Roma

Il calendario delle celebrazioni religiose l’8 dicembre a Roma è fitto di iniziative e le principali ruotano attorno a Piazza Mignanelli, nei pressi di Piazza di Spagna.

Al centro della piazza si erge la colonna dell’Immacolata Concezione, oggetto per tutta la giornata dell’omaggio dei fedeli.

Se ti è piaciuto l’articolo, se vuoi proporci dei percorsi, o se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni

Attraverso il BLOG vogliamo creare un dialogo con le persone interessate su arte, enogastronomia del territorio e di percorsi Paesaggistici Culturali vi invitiamo a commentare gli articoli che vengono pubblicati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...