
Pierluigi ed io amiamo così tanto Roma e la sua storia. Scrivere, postare e condividere ciò che conosciamo ci gratifica. Per ricollegarci all’articolo precedente, “A ferragosto si celebrava il trionfo di Nettuno. Gli antichi romani allagavano Piazza Navona,” abbiamo deciso di dare più informazioni al riguardo. Ringrazio Pierluigi riesce sempre con il suo sapere e la sua voglia di condividere, a soddisfare la mia curiosità.
La piazza è situata sull’antica struttura dello Stadio Domiziano. E qui si svolgevano i giochi “agones”, la naumachia, una sorta di battaglia navale.
E proprio dalla parola “in agone” (in greco ἀγών) che significa gara, si arriva, dopo varie corruzioni alla denominazione “in navone” fino all’attuale “Navona”. Da ricordare che qui è la chiesa di s. Agnese in agone.
La piazza ha un’estensione di oltre 13.000 metri quadri e faceva da salotto al Palazzo Pamphilj. In questo sito si svolgeva il mercato fino a quando nel 1869 fu trasferito nella vicina Campo de’ Fiori.
Il papa Innocenzo X, della famiglia Pamphilj, nel 1652, per ricordare quei giochi, istituì delle gare con le carrozze dei nobili che correvano nella piazza fatta allagare apposta ogni sabato e domenica d’agosto.
By Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi
Articoli da leggere:
A ferragosto si celebrava il trionfo di Nettuno. Gli antichi romani allagavano Piazza Navona.
Donna Olimpia e la rivalità tra Bernini e Borromini
Dove Borromini sfidò apertamente Bernini. La Cappella dei Re Magi
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail saremo lieti di scambiare idee e opinioni:
7 risposte a "PIAZZA NAVONA E GLI AGONES."