La fontana della botticella.

image

Roma di chiese e fontane è piena, è la sua meravigliosa caratteristica.

La Fontana detta della botticella

situata tra via Ripetta e piazza Augusto Imperatore, fu realizzata dalla confraternita degli osti e dei barcaioli dell’antico porto di Ripetta nel 1774, dove attraccavano un tempo le navi cariche di merci. Questa era la zona industriale di Roma.

Davanti la chiesa di San Rocco, la confraternita degli osti volle erigere una fontana raffigurante un facchino per ricordare tutti coloro che portavano il vino, legname, acqua, verdure e altre mercanzie giunte a Roma per via fluviale.

La figura del portatore di vino non fu tuttavia scelta a caso: la merce più ambita che arrivava a Ripetta era proprio il vino.

I barili provenienti dal nord del Lazio trovavano qui i loro primi estimatori. I facchini praticavano il rito della “degustazione” davanti alla chiesa di San Rocco, patrono degli osti.

La sua posizione attuale risale al 1940 con la risistemazione della zona del mausoleo di Augusto. Ubicata tra le chiese di S. Rocco e S. Girolamo degli Schiavoni.
Fu commissionata da Clemente XIV eletto papa ne 1769.
Non è l’unica fontana che rappresenta un facchino con un barile, l’altra in via Lata è dedicata ai portatori d’acqua.

La fontana, come quella di Trevi, la Barcaccia e molte altre, è alimentata dall’acqua Vergine, proveniente da una sorgente sita a 12 km da Roma e ancora oggi convogliata nella capitale attraverso l’acquedotto di Agrippa.

 


7 risposte a "La fontana della botticella."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...