AZ – Arturo Zavattini fotografo – Viaggi e cinema, 1950-1960 Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari

Forse non molti lo sanno o è sfuggita la notizia che in questi giorni fino al 28 marzo vi è questa bellissima mostra fotografica di Arturo Zavattini, al Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari. 
Grande fotografo italiano, che tra gli anni 50 e 60 racconta attraverso gli scatti un decennio cruciale della storia del Novecento. Molti scatti sono inediti, da non perdere.
image

AZ – Arturo Zavattini fotografo  Viaggi e cinema, 1950-1960, prevede l’esposizione di oltre  170  fotografie di grande formato, che illustrano l’intensa attività di street photographer di Arturo Zavattini tra il 1950 e il 1960, decennio della storia del Novecento.
image

Arturo Zavattini è noto come operatore cinematografico e direttore della fotografia di molti film importanti, non solo italiani, ma anche come fotografo in ambito etnografico per aver accompagnato Ernesto de Martino, nella sua spedizione in Lucania nel 1952.
La sua cultura fotografica è maturata a stretto contatto con il neorealismo italiano e con il realismo americano.
image

Ha saputo legare aspetti della cinematografia e della fotografia, con curiosità e spirito critico.

Ha lavorato, negli ultimi anni, a reperire immagini e a mettere ordine nel suo archivio per realizzare una mostra completa che copre un decennio (1950-1960), di grandissimo interesse per la storia dell’immagine e per quella del nostro Paese.
image

L’esposizione è costituita da un nucleo d’immagini realizzate a Tricarico nel giugno del 1952  in Lucania, e immagini realizzate a Roma, a Napoli e in altre città italiane, che documentano la vita sociale in strada, mettendo in particolare evidenza la condizione dei bambini del popolo.   
image

“Zavattini effettua  nel 1956 un reportage a Bangkok, a Phetchaburi e nel nord della Thailandia, che qui è esposto per la prima volta: sono immagini scattate a latere delle riprese del film La diga sul Pacifico di René Clément, tratto dall’omonimo romanzo di Marguerite Duras: rare immagini di quei luoghi in quell’epoca.
image

Sono invece del 1960  le immagini realizzate a Cuba che includono un inedito ErnestoCheGuevara, incontrato casualmente subito dopo la rivoluzione, in occasione delle riprese del film del regista Tomás Gutierréz Alea, Historias de la revolución, alle quali Zavattini collaborò in veste di operatore nell’ambito di un progetto italiano di sostegno alla nascente cinematografia cubana.
image

Suggestiva è la sezione dedicata al rapporto dell’autore con il set: fotografie di backstage con personaggi  di grande popolarità come Federico Fellini, Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni e Sofia Loren colti nelle pause delle lavorazioni da uno sguardo curioso e confidenziale.
Tutte le fotografie in mostra sono stampate in grande formato su carta baritata.
image
image

BIOGRAFIA
Arturo Zavattini, figlio di Cesare è nato a Luzzara nel 1930. Scopre la fotografia nel 1949, quando il padre gli regala la prima macchina fotografica: risalgono all’epoca le prime esperienze in camera oscura. Nel 1951, grazie a Vittorio De Sica che lo presenta ad Aldo Graziati, direttore della fotografia di Umberto D, inizia il suo lavoro nel cinema. Operatore e direttore della fotografia di molti film italiani e stranieri ha esordito come fotografo accompagnando Ernesto de Martino nella sua prima spedizione etnografica in Lucania, nel giugno 1952.
image

Nel 1982 firma la fotografia di La veritàaaa, unico film scritto, interpretato e diretto da suo padre. Si dedicherà poi interamente alla cura dell’Archivio Cesare Zavattini, che guida tuttora.”

AZ – Arturo Zavattini fotografo – Viaggi e cinema, 1950-1960
Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari
Dal 05/12/2015 Al 28/03/2016

Piazza Guglielmo Marconi · Roma Eur 56

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite email: esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

https://esploraromablog.wordpress.com/


7 risposte a "AZ – Arturo Zavattini fotografo – Viaggi e cinema, 1950-1960 Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...