“Er core” de Roma.

roma

Chi è curioso si sa è anche un investigatore. Ebbene, giorni fa io e Pierluigi siamo andati alla ricerca di un’altro “core” non quello di Nerone, ma quello chiamato “er core” de Roma. Sul colle Capitolino, nella strada che del Campidoglio porta il nome e si inserisce per un breve tratto sulla via Sacra, che dal vicino Foro romano conduceva su al tempio di Giove (per questo motivo si chiamava sacra) c’è il “cuore” di Roma.

Difficile cercare qualcosa che non è così evidente anche se tutti ne parlano, dicendo ” tutte le strade portano a Roma,” si ma da dove arrivano o partono. Eccola trovata!!!

20160703_095318

È una modestissima pietra miliare, o, meglio, di quanto rimane dopo secoli e secoli. Sebbene chissà quante persone, cavalli e carri vi siano passati sopra e, sebbene rechi segni evidenti dei danni causati da sole, vento e pioggia, la pietra conserva ancora la forma di cuore. Ed è proprio per questa strana e singolare configurazione che questa pietra era chiamata dai vecchi romani e dai turisti più colti il “cuore di Roma”.

Una denominazione che trascende e supera il sentimentalismo e la poesia e che, certamente si rifà soprattutto al fatto che il Campidoglio, definito “fatale” da scrittori antichi e moderni, è stato ed è tuttora il centro della città eterna e, perché no?, del mondo intero.

A pensare che la vera curiosità è che da questo punto si calcolavano le distanze da Roma a tutte le altre località. E’ il punto zero dove partono i chilometri delle principali strade consolari in Italia, che sono dieci. Costruite per favorire gli scambi commerciali ma anche per gli eserciti romani, che avevano bisogno di collegamenti veloci e diretti a Roma. Così nacque il detto “tutte le strade portano a Roma“, questo perché Roma poteva avere  un migliore  controllo  su tutto il suo vasto Impero.

  • Via Ostiense: da Roma a Ostia (città antica)
  • Via Appia: da Roma a Capua, fu poi prolungata fino a Brindisi
  • Via Capua-Regium: da Capua a Reggio Calabria
  • Via Cassia: da Roma a Firenze, fu poi prolungata fino all’innesto con la via Aurelia (verso Ovest) ed Emilia (verso Nord)
  • Via Aurelia: da Roma a Pisa costeggiando il mar Tirreno, fu poi prolungata fino alla Liguria
  • Via Postumia: da Genova ad Aquileia
  • Via Latina: da Roma a Benevento attraverso la Ciociaria
  • Via Flaminia: da Roma a Rimini
  • Via Emilia: da Rimini a Piacenza, fu poi prolungata fino a Milano
  • Via Salaria: da Roma a San Benedetto del Tronto, costruita sull’antico tracciato della via commerciale del sale
  • Via Tiburtina Valeria: da Roma ad Ostia Aterni (l’odierna Pescara)
  • Via Domizia: Forniva da Roma un collegamento terrestre con la Spagnafonte Wikipedia

Articolo by Pierluigi Sabatini e Sabrina Rinaldi


5 risposte a "“Er core” de Roma."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...