Il più famoso fornaio dell’antica Roma. Un curioso sepolcro a Porta Maggiore.

Porta Maggiore a Roma

Anche nella antica Roma c’era chi sognava in grande e si realizzava nella vita. Tanto da lasciare come testimonianza una tomba come simbolo della sua posizione sociale, per sé e sua moglie. Una tomba che non passa inosservata a Porta Maggiore. Un monumento maestoso, bizzarro, inusuale. “La tomba del fornaio”

Marco Virgilio Eurisace fornaio romano del I sec. a.C era probabilmente un liberto di origine orientale arricchitosi durante le guerre civili, secondo l’iscrizione epigrafa leggibile sui lati del monumento.

Sembra fosse non solo fornaio ma anche appaltatore di mercati pubblici. Vendeva i suoi prodotti allo Stato, ed era ufficiale subalterno di qualche magistrato o sacerdote.

Il monumento funebre, in travertino, realizzato tra la fine della Repubblica e l’inizio dell’Impero, intorno al 30 a.C., fu rinvenuto nel 1838 nel corso della demolizione, sotto Gregorio XVI, del bastione e delle torri difensive fatte costruire da Onorio nel IV sec. su Porta Maggiore.

image

Questa struttura ancora oggi incuriosisce i passanti. Le cavità circolari regolarmente allineate ricordano i recipienti cilindrici nei quali veniva impastata la pasta.
image

Nei bassorilievi del fregio sono raffigurati tutte le fasi della panificazione. Pesatura e molitura del grano, setacciatura della farina, preparazione dell impasto, pezzatura dei pani e infornata.
image
Il lavoro nel pisistrum, il forno, era un vero e proprio inferno. Spettava agli schiavi e condannati. Un metodo diffuso, efficace pur se non proprio ortodosso, era attirare i forestieri di passaggio nelle osterie per poi murarli vivi nei sotterranei dove si produceva il pane. Cadde nella trappola anche un militare Teodosio, che riusci a liberarsi e denunciare il fatto.
Sulla facciata principale del sepolcro, probabilmente era collocato il rilievo dei due coniugi, conservato nei Musei Capitolini. All’interno del monumento è stata rinvenuta l’urna a forma di panarium, ovvero madia per il pane, che conteneva le ceneri della moglie Antisia. I resti di Eurisace invece non sono ancora stati rinvenuti.

Vedi anche articolo :

il primo gelataio romano

Apicio il primo gourmet della storia

Simposiarca il primo sommelier della storia

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.


6 risposte a "Il più famoso fornaio dell’antica Roma. Un curioso sepolcro a Porta Maggiore."

  1. Pingback: esploraromablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...