Necropoli di Villa Pamphili

Necropoli di Villa Pamphili

Il livello di civiltà di un popolo può essere giudicato dalla qualità del culto dei morti. Più complesso e popolato il mondo dell’aldilà, più è ricca la cultura di una popolazione. Gli antichi romani e le loro diverse tipologie di sepolcri dimostrano una profonda fede nella vita oltre la morte.

Necropoli di Villa Pamphili

A Roma non esistevano soltanto i mausolei monumentali quelli degli imperatori e dei nobili sulla Appia Antica. Ma lungo tutte le vie consolari si aprivano necropoli di varia natura. Ogni classe sociale aveva diritto ad una degna sepoltura. Le tombe più frequenti sono quelle a colombario, sparsi un po’ in tutta la città: se ne trovano lungo l’Ostiense, l’Appia la Flaminia e anche sull’Aurelia.

necropoli villa panphili

Anche all’interno del parco di Villa Pamphili esistono necropoli nei pressi del casino Algardi,forse da mettere in relazione al popoloso quartiere Trastevere. La seicentesca villa Algiardi adesso è luogo di rappresentanza del governo, il che rende complicata la visita del sito.

Necropoli di Villa Pamphili

Nell’Ottocento già erano state scoperte centinaia di nicchie. Nel 1984 con ulteriori scavi nel sepolcro sono state rinvenute oltre 500 nicchie dove venivano riposte le urne di altrettante persone ognuna ricordata col proprio nome su un’apposita targhetta, di età augustea.

Spesso queste sepolture collettive erano costruite da una famiglia più abbiente, che vendeva i posti a chi ne aveva bisogno e permetteva l’accesso ai parenti di svolgere periodicamente i riti funebri. La frequentazione assidua di questi Colombari giustifica le decorazioni, a volte davvero pregevoli.

Necropoli di Villa Pamphili


Gli affreschi più importanti sono stati staccati e giacciono ora nei magazzini del Museo di Palazzo Massimo.
Queste scene di contorno dovevano creare un contesto leggero e sereno accanto alle figure delle divinità vicine ai defunti.
A tutt’oggi si conservano alcuni resti murari di sepolcri dalla fine dell’età repubblicana alla metà del II sec. d.C.

Da vedere
Basilica e Catacomba di San Valentino.
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Chiese Mariane su templi pagani Colombario di Pomponio Hylas Sant’Urbano alla Caffarella Basiliche di Santa Prassede e Santa Pudenziana

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate. Per informazioni puoi contattarci tramite e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.
https://esploraromablog.wordpress.com/


15 risposte a "Necropoli di Villa Pamphili"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...