
di Sabrina Rinaldi@
Nel calendario di Gowine presente un’altro evento di tutto rispetto “Focus Puglia” nello splendido Hotel Savoy presso via Veneto il 24 maggio. Il format è sempre lo stesso, poche aziende per avere l’occasione di conoscere e approfondire la loro storia e i loro prodotti. La Puglia terra generosa, che offre una varietà di uve e un alta qualità di vini D.O.C.G e D.O.C. Oggi è uno dei territori più ricchi in prospettiva per il made in Italy nel bicchiere. La regione può essere divisa in cinque zone: Il Gargano, il Tavoliere e la Capitanata, le Murge, la pianura salentina e il litorale Ionico.
Il suo vino apprezzato sin dai tempi di Plinio il Vecchio e Marziale, non che da Federico II di Svevia che portò il Fiano introducendolo tra i vitigni autoctoni.

Uve rosse: Negroamaro, Primitivo, Malvasia nera, Uva di Troia ritenuto il nero del nord è probabilmente originaia dell’Asia Minore o dell’Albania, Aleatico e Sangiovese. Uve bianche: Bombino, Trebbiano, Moscato di Trani, Chardonnay. Questi sono solo alcuni dei prodotti di alta qualità che offre questa terra. Il rosè è di casa anche se le uve rosse sono quelle che in questi banchi hanno la meglio.

Aziende e Cantine presenti
Agrinatura – Andria (Bt); Bonsegna – Nardò (Le); Cantine San Marzano – San Marzano (Ta); Cantine Soloperto – Manduria (Ta); Conti Zecca – Levarano (Le); D’Alfonso del Sordo – San Severo (Fg);
Felline – Manduria (Ta); I Pastini – Martina Franca (Ta); Alberto Longo – Lucera (Fg); Tenute Emèra di Claudio Quarta – Lizzano (Ta).



Alcune note:
Negroamaro: dal dialetto locale “ Niuru Maru” che significa “nero amaro”. Colore pieno e intenso, caldo, asciutto potente e cremoso. All’olfattivo erbe aromatiche mediterranee si contrappongono al timbro fruttato, vena sapida ed equilibrio. La maturazione è tardiva.
Primitivo: Vitigno versatile, utilizzato anche per rosati. Grande struttura, buona longevità e inaspettata finezza. Colore intenso e profondo. Morbido, altamente alcolico e di media acidità, con una vena salina in zona Manduria. Bacche selvatiche mature, inconfondibile il suo aroma “dolce con un fondo appena amarognolo ma con una ricca speziatura. Esso è identico allo Zinfandel, originario dell’Ungheria ed esportato in California.
Nero di Troia: è il terzo vitigno autoctono a bacca nera più diffuso nella regione. Trova la sua collocazione sui terreni calcarei delle colline dell’Alta Murgia dove e alla base dei vini rossi dalla denominazione Castel del Monte. Uva tardiva, con maturazione intorno alla metà di ottobre. Buccia spessa ricca di polifenoli e da un moderato potenziale zuccherino.
Ringrazio GoWine per questa bella l’occasione e opportunità di scoprire nuove aziende e metterle a confronto in attesa del prossimo evento 14 luglio.
Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.
Il Blog è dedicato agli interessati di Arte, Enogastronomia del territorio ed a percorsi Paesaggistici Culturali.
Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog.com possono contattare la redazione tramite mail: esploraromablog@gmail.com
4 risposte a "“FOCUS PUGLIA” – GoWine 24 maggio a Roma."