
Incontrato e conosciuto Claudia Lucchesi della Azienda Biòca in diverse occasioni. La “Biòca” è una parola piemontese che indica una persona decisa e un po’ con la testa dura, come Claudia che con tutta la passione e l’amore verso il suo lavoro, cerca di esprimere l’eccellenza dei suoi vini e della magnifica terra, il Piemonte. Una piccola e bellissima azienda vitivinicola nelle Langhe. Le vigne si trovano nei comuni di
Monforte d’Alba (Bussia, San Sebastiano), Novello (Ravera), La Morra (Castagni e Croera) e Barbaresco (Secondine, Ronchi).
La cantina è situata nella località Fontanafredda di Serralunga d’Alba, ed è lì che fanno attività. Invecchiamento e vendita dei vini, degustazioni guidate e accoglienza. Hanno un agriturismo, quindi la possibilità di poter degustare i loro prodotti vivendo a pieno il territorio delle Langhe. I loro vini partono dai tradizionali delle Langhe come il Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Freisa, Favorita, Barolo e Barbaresco con diversi cru.


Hanno allargando la produzione con nuovi impianti: varietà di Nebbiolo due cloni, Michet e Picotener, e altre 4 piccole vigne: con Rossese Bianco, due cloni di Chardonnay a San Sebastiano e una con Pelaverga a Castagni (La Morra). Non può mancare il Dolcetto a San Sebastiano (Monforte).

Di pregio un Langhe rosato di uve Nebbiolo e Barbera e uno Spumante rosé extra dry prevalentemente di uve Freisa.
Azienda che sarà presente al Solstizio d’Estate 2016 il 29 maggio a Roma. Vi consiglio di fermarvi al banco La Biòca a degustare il loro vini e conoscere Claudia, che con tutta la sua squisita cortesia vi farà conoscere le Langhe come non mai, attraverso i loro prodotti di alta qualità.
Ass. Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate. Per informazioni Contattare e-mail: esploraromaedintorni@gmail.com
5 risposte a "La BIO’CA c’è al Solstizio d’Estate 29 maggio a Roma."