Le Anime del Verdicchio di Cucina & Vini.

Le-Anime-del-Verdicchio2-2016

Il 7 giugno ho  partecipato insieme a Cristiana Curri all’evento Le Anime del Verdicchio, proposto da Cucina & Vini la cui organizzazione è stata perfetta. Una interessante degustazione monotematica, in una location strepitosa come Villa Parco della Vittoria, ha reso tutto indimenticabile, anche con un imprevisto mal tempo. Eventi come questi danno la possibilità di avvicinarsi sempre più al mondo del vino ricco di cultura e tradizioni, stando a  contatto con le cantine  che raccontano la produzione dei loro vini.

Non sono mancati i prodotti alimentari d’eccellenza, sempre zona Marche, rinomati in tutto il mondo che hanno accompagnato questi pregiati vini. L’oliva ascolana, la crema fritta, salumi e tanto altro, tutto fantastico e di alto gradimento.

Le 26 aziende presenti hanno portato più di 70 etichette, assai differenti tra di loro. Un viaggio stimolante attraverso i racconti di un territorio specifico, Le Marche, zona i Castelli di Jesi e la zona di Matelica grazie anche alla collaborazione dell’ Istituto Marchigiano di Tutele dei Vini. La terra,  l’esposizione e soprattutto il lavoro dei viticoltori, in vigna e  in cantina, hanno caratterizzato questo comune vitigno, dando a noi l’opportunità di scoprire le diverse essenze, profumi e fragranze. 

Il Verdicchio antichissimo vitigno marchigiano, color oro verde come la sua uva e il suo nome, con un tipico e intenso finale di mandorla. Fresco e spesso anche sapido, in virtù non solo dell’aria salmastra ma pure dei banchi di salnitro d’alcuni sottosuoli jesini, è bilanciato da una buona componente alcolica e da una certa morbidezza. Analogamente per i profumi: la vena verde e la chiusura amarognola si equilibrano con la componente fruttata. Nei Castelli di Jesi fornisce ricordi di fiori di campo, toni agrumati e pesca.

Molte le cantine da annotare impossibile descriverle tutte, ne evidenzio alcune Benforte, incontrata in altra occasione, il cui vino di punta è l’ultimo nato Juli, dedicato alla figlia Giulia, ottimo come aperitivo.

20160603_201959.jpg

Broccanera con il suo Extra Brut il cui perlage fine e persistente si mescola a una acidità austera che garantisce freschezza e bevibilità che sfida il tempo. Anche il Suprino Verdicchio del Castelli di Jesi D.O.C. da annotare, con un profumo di fiori bianchi, grande finezza ed eleganza fra mughetto, biancospino e una dolce mentuccia.

Verdicchio 11


Col Di Corte, Azienda Vinicola Biologica, dove Giacomo Rossi mi ha descritto i suoi vini e le etichette dove vengono indicate le stagioni di ciascuna annata. Una azienda che ha scelto di integrare innovazione mantenendo tradizione, rispetto per l’ambiente e la vocazione dei suoi vitigni originari.

Cantina Garofoli fra i tanti vini della sua collezione spicca il Podium Colline dei Castelli di Jesi classico D.O.C., Verdicchio in purezza, indicato per primi piatti, pesce e carne bianca.

L’Azienda Agricola F.lli Politi e i loro vini incredibili e priemiati, come Loretello  un Verdicchio che rappresenta appieno la filosofia dell’azienda. Ottenuto da uve leggermente surmaturate, senza eccessi che snaturino l’essenza del vitigno. Al palato evidenzia gusti lievemente speziati e di frutta matura.

20160607_182832

Un evento indimenticabile, fotografata con personaggi di spessore come il noto sommelier Alessandro Scorsone e la chef Maria De La Paz,  trascorso tra amici e conoscenze. Ringrazio Cucina & Vini e Valentina Venturato per questo evento di qualità su Le Anime del Verdicchio, sperando che si possa ripetere il prossimo anno diventando un appuntamento da fissare in calendario. Prossimo Evento è BEREROSA 2016 5 luglio a Roma.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi proporci dei percorsi? Se sei interessato e vuoi saperne di più, contattaci l’Associazione Esplora Roma e Dintorni organizza visite guidate per gruppi e non solo. Per informazioni puoi contattarci tramite                             email:esploraromaedintorni@gmail.com saremo lieti di scambiare idee e opinioni.

https://esploraromablog.wordpress.com/


6 risposte a "Le Anime del Verdicchio di Cucina & Vini."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...