29 Giugno festa di San Pietro e Paolo e la Girandola Barocca di Castel Sant’Angelo.

Fireworks light the sky at Castel Sant'A

di Sabrina Rinaldi

Il 29 giugno a Roma si festeggia  come ogni anno i Santi Pietro e Paolo, patroni della Città eterna. Quest’anno viene di giovedì e io non voglio perdere l’occasione di questa festa, molto sentita da noi romani. Ma da dove derivano le origini della festività!

Origini: Pietro e Paolo, entrambi giudei ma con storie e provenienze diverse, non sono i primi seguaci di Gesù ad essere arrivati nella capitale, ma piuttosto i due apostoli. Il termine Apostolo deriva dal greco che significa inviato, ed è per questo motivo, che arrivati a Roma furono uccisi per essersi fatti annunciatori del nuovo messaggio, divenendo così martirii e vittime dalle persecuzioni anticristiana di Nerone.

san Pietro

Si dice che Pietro fu crocifisso a testa in giù nel’64 d.C.  nei pressi dell’ager Vaticanus, dove Caligola eresse un circo privato terminato dallo stesso Nerone. Mentre Paolo essendo un cittadino romano, fu martirizzato con la decapitazione nel’67 d.C. nel luogo ad aqua salvia”. La leggenda racconta che la sua testa una volta tagliata abbia rimbalzata per ben tre volte, facendo scaturire ad ogni balzo una sorgente d’acqua calda, fredda e tiepida: da qui il nome di Tre Fontane e successivamente vennero edificate tre chiese.  I corpi dei due Apostoli si trovano in san Pietro e in san Paolo fuori le mura.

abbazia-delle-tre-fontane
ABBAZIA DELLE TRE FONTANE

Storicamente, le date di morte dei due apostoli e delle persecuzioni di Nerone non potevano essere quelle suddette. In realtà, la data del 29 giugno è legata all’antica festività romana del Quirino che celebrava la divinizzazione dei due gemelli Remo e Romolo.

Col tempo i due apostoli furono considerati anche loro i fondatori della nuova Roma, così a costituire le due colonne portanti della Chiesa: Pietro per aver ricevuto le chiavi del regno dei cieli da Cristo risorto, Paolo per essere l’apostolo dei Gentili. Lui non conobbe Gesù ma seguì i suoi insegnamenti dal rabbino Gamaliele il Vecchio.

Ogni 29 giugno, al tramonto si svolge  una processione, che ha come particolarità quella di portare una reliquia di San Paolo: la sua catena composta da 14 anelli di ferro, attualmente custodita nella basilica di San Paolo Fuori le Mura. Mentre la catena di San Pietro è custodita in San Pietro in Vincoli dove si possono anche ammirare la meravigliosa tomba di Giulio II° ed il Mosè, entrambe opere di Michelangelo. Dopo il tramonto la cupola della basilica di San Pietro è illuminata a giorno da decine di fiaccole, mentre sopra Castel Sant’Angelo vengono fatti esplodere i fuochi d’artificio.

0_Castel_et_pont_Sant'Angelo_(2)La Girandola Barocca di Castel Sant’Angelo e la regata storica.

La Girandola di Castel Sant’Angelo celebra i Patroni della Capitale. Il fuoco d’artificio ideato da Michelangelo e rielaborato dal Bernini  in cui lo storico castello affacciato sul Tevere si accende di luci e colori per la festa dei santi. L’anno scorso i fuochi della Girandola erano in sincronia musicale su un repertorio sacro del periodo barocco, da Handel a Bach e Vivaldi diffusa da Radio Vaticana .

La GirandolaLa Girandola fu introdotta per la prima volta nel 1481 per volere di Sisto IV e riproposta ogni anno, fino al 1871, per festeggiare eventi solenni, come la Santa Pasqua, la ricorrenza dei Santi Pietro e Paolo e la incoronazione del nuovo Papa.
Immortalata nelle stampe del Piranesi, nelle pagine di Charles Dickens e nei sonetti di Gioacchino Belli, persa poi nell’oblio per più 100 anni. Recuperata e rievocata per la prima volta nel 2006 dal Cav. Giuseppe Passeri. Nel 2008  lo stesso Cavaliere con l’aiuto tecnico di Pietro Priori, è riuscito a ricostruire l’allestimento originale della struttura pirotecnica.

A questi festeggiamenti è legata anche la Regata Storica di Canottaggio  istituita dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo con il supporto del Comitato Regionale Lazio della FIC e la partecipazione dei Circoli Storici romani.  Lo scorso anno la regata, una suggestiva parata delle imbarcazioni storiche delle varie società, partirono a monte di Castel Sant’Angelo e ritornarono verso i propri ormeggi illuminati dalle luci delle fiaccole degli equipaggi.

Tutto estremamente suggestivo!!


13 risposte a "29 Giugno festa di San Pietro e Paolo e la Girandola Barocca di Castel Sant’Angelo."

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...