
di Sabrina Rinaldi@
Comprendere la geologia del suolo di Roma vuol dire comprendere la città. I famosissimi sette colli: Palatino, Campidoglio, Quirinale, Viminale, Esquilino, Celio e Aventino. Alcuni sono ancora ben visibili come il Palatino e il Campidoglio raggiungibile attraverso la lunga scalinata progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di papa Paolo III progettata nell’ambito dei lavori di risistemazione del Campidoglio.

La strada in pendio, prende il nome di Cordonata quando è formata da larghi elementi trasversali in pietra o mattoni (cordoni) che la rendono simile ad una scalinata. Nel Centro storico di Roma, un’altra cordonata si trova nelle vicinanze del Palazzo del Quirinale, nel rione Trevi, e dà il nome alla via omonima (Via della Cordonata). Altri certo sono difficili da vedere e trovare una pendenza, il passare dei secoli hanno modificato ricoprendo completamente il pendio con edifici come al Viminale.

Non tutti i colli di Roma sono delle vere colline ma un’agglomerato di alture. E questo lo possiamo vedere al Campidoglio una è la Basilica di Santa Maria in Ara Coeli e l’altra dove sorge il Palazzo Senatorio.
Dimentichiamo sempre che Roma sorge su un territorio modellato da due vulcani attivi migliaia di anni fa. Oggi sono due laghi, quello di Albano a sud di Roma e quello di Bracciano a nord di essa. Questi modificarono e plasmarono il territorio rendendolo ricco di materiali quali il tufo e la pozzolana, entrambe rocce di origine vulcanica che fecero la fortuna di molti Romani e della città stessa.
Articoli:
I sampietrini detti anche “serci” da noi romani.
Percorsi Culturali per tutti coloro che amano l’Arte.
Contatti: esploraromablog@gmail.com
Il Blog è dedicato agli interessati di Arte, Enogastronomia del territorio ed a percorsi Paesaggistici Culturali.
Tutti coloro che desiderano che venga pubblicato un loro articolo sul Esploraromablog.com possono contattare la redazione tramite mail: esploraromablog@gmail.com
L’ha ribloggato su Il blog di Mauro Vetriani.
"Mi piace""Mi piace"